Francesco Congiu Pes
Pittore nato a Nuoro nel 1887 e morto nel 1961
Francesco Giuseppe Garibaldi Congiu Pes, noto Conzu Mandrone. Nato in una famiglia modesta, interrompe gli studi per dedicarsi all’arte come autodidatta. Dopo aver combattuto la Grande Guerra, decide di dedicarsi completamente alla pittura. Nonostante le difficoltà economiche, continuò a dipingere e preferi offrire i suoi lavori come dono o barattandoli per ottenere beni alimentari anzichè venderli. Dipingeva su supporti improvvisati come tavolette di legno o compensato e copertine di cartone riciclate. Le sue opere sono principalmente oli e acquerelli di formato ridotto, raffiguranti scene di vita sarda, paesaggi, edifici e momenti rituali legati alla quotidianità e alle festività. Realizzava anche ritratti di anziani saggi di Nuoro e giovani donne vestite con abiti tradizionali colorati. La sua passione per il bere lo accomunava agli altri frequentatori del Caffè Tettamanzi luogo di ritrovo per le persone allegre della città di Nuoro.

Nonostante la sua riluttanza verso il commercio e le mostre, partecipò a diverse esposizioni organizzate dal Sindacato Nazionale Fascista negli anni ’20 e ’30 , inviando addirittura un opera alla Quadriennale Romana del 1937 intitolata Lo scarpone rotto.
