ArtePersonaggi illustriPittura

Antonio Ballero

Pittore, Scrittore e fotografo nato a Nuoro 1864 e morto a Sassari nel 1932

Insieme a Grazia Deledda, Francesco Ciusa e Sebastiano Satta ed altri fù artefice della cosidetta ” Atene Sarda”. Nato a Nuoro si diplomò al Liceo Classico di Cagliari. Nel 1886 scrisse il romanzo Don Zua, storia di una famiglia nobile nel centro della Sardegna ,che fu poi pubblicato nel 1894, e il racconto Vergini Bionde ma il suo interesse si indirizzò ben presto verso la pittura. Era un autodidatta ma questo non gli impedì di insegnare disegno a Nuoro , a Messina e a Sassari dove si stabilì dopo il matrimonio (1921) con la pittrice Ofelia Verzelloni . Nel 1914 consegue il diploma all’Accademia delle Belle Arti di Genova presentandosi come privatista. Espose le sue opere a Sassari, a Genova, Firenze , Napoli, Cagliari, Milano, Torino. Partecipò a Torino alla Quadriennale del 1908, del 1917 e del 1923. Alcune immagini di suoi lavori vennero pubblicate nei libri di Vittorio Alinari e di Max Leopold Wagner e in riviste come La Cultura Moderna e L’Illustrazione Italiana. Le sue opere sono esposte al Museo Nazionale Sanna di Sassari, al MAN di Nuoro e in altri musei della Sardegna. Si trovano in collezioni pubbliche (Camera di Commercio di Nuoro, Palazzo Municipio di Nuoro) e private italiane ed estere. In uno dei suoi viaggi a Venezia conosce Giuseppe Pellizza da Volpedo, pittore già quotato a livello nazionale, al quale chiede critica e consigli. Ne nasce un profondo rapporto di amicizia e per suo tramite approfondisce il divisionismo riscuotendo con le sue opere un buon successo. Il suo quadro divisionista Pane altrui è acquistato nel 1910 dal borgomastro di Bruxelles, Carlo Buls, critico e collezionista d’arte. Nel 1925 pubblica una memoria autobiografica dal titolo Antonio Ballero nel volumetto Confidenze, curato da Luigi Falqui. Muore a Sassari il 19 gennaio 1932 e viene sepolto a Nuoro. In quello stesso anno sono allestite due retrospettive: a Nuoro, negli ambienti dell’Ospedale San Francesco, e a Cagliari, nella Galleria Palladino.

Eventi in programma