Antonio Giuseppe Solinas
Conosciuto anche come il Canonico Solinas, sacerdote e poeta nato a Nuoro nel 1872 e morto nel 1903
Si laureò in Teologia a Sassari diventando sacerdote e canonico del Capitolo di Nuoro. Stimato professore di dogmatica, si conquista una fama da poeta con versi ispirati alla sua Nuoro; da vero nuorese apprezzava “l’incomparabile” prelibatezza e qualità del vino di Marreri, il valore della libertà e la passione incondizionata per la poesia. Una delle poesie più belle è stata senza dubbio “Adios Nugoro Amada“, divenuto l’inno di coloro che per varie ragioni sono costretti a lasciare a malincuore la patria, la scrisse durante un viaggio da Nuoro a Sassari. Nella sua breve ed intensa vita interrotta a soli 31 anni , si cimenta nella composizione lunga Su contu de Noè poema in 7 canti, in cui si narra la storia dell’arca con umorismo; scrive realisticamente e con linguaggio genuino della sua esperienza di studente in seminario a Sassari; compone preziosi mutos, liriche di estrema purezza e sonetos che sono alti esempi di “ritrattistica” (Su nugoresu) ed ironia…
