CulturaLetterattura

Sebastiano Manconi

Magistrato, poeta solitario e triste, nato a Nuoro nel 1886 e morto a Milano nel 1965

Visse lontano da Nuoro, amico di Sebastiano Satta, esercitò la professione di Magistrato a Milano ma rimase sempre legato alla sua terra natale conservandone le amicizie; fu pubblicista e critico letterario de La Nuova Sardegna e uomo di grande cultura, autore di poesie e diversi saggi di critica. Compose sonetti in limba di un lirismo semplice e schietto in cui narra, con una lieve malinconia, una umanità rurale e paesana tipica di una Nuoro semplice e povera. Morì di cancro, dopo due anni d enormi sofferenze, a Milano, dove si era trasferito per meglio curare un figlio sordomuto.

testo in lingua sardatraduzione in lingua italiana
Su laccheddu
Proghet a mojos, murmurat su bentu
e che unda de su mare
andat unu laccheddu lentu lentu
e nemos no lu cantat pro ninniare.

 
Dormi, sa rosichedda de beranu,
su poddiche in sa bucca, lu chietu.
Sa mama est morta in s’oru: cale isetu
mi restat, su frore gai galanu?
 
Sa mama est morta in s’oru: cale isetu
mi restat, su frore gai galanu?
La culla
Piove a catinelle, mugghia il vento
e, come un’onda del mare,
una culla si muove lenta lenta,
e nessuno le canta la ninna nanna.
 
Dormi, rosellina di primavera,
col dito in bocca, sollo stai tranquillo.
La mamma è morta al tuo fianco: che speranza
mi resta, mio bellissimo fiore?
 
La mamma è morta al tuo fianco: che speranza
mi resta, mio bellissimo fiore?

Alessandro Catte interpreta Su Lacheddu” al Teatro Eliseo durante i Canti dell’Ortobene per rendere omaggio al maestro Tonino Puddu che ha armonizzato la poesia di Sebastiano Manconi

Eventi in programma