Salvatore Francesco Sini
Avvocato e poeta nato a Sarule nel 1873 e morto a Nuoro nel 1954
Studiò a Nuoro e successivamente si iscrisse alla Facoltà di Giurisprudenza di Cagliari laureandosi nel 1904. La tipografia Tanchis, nel 1909 pubblicò la sua prima opera, un dramma dal titolo il Medico. Due anni dopo, in occasione della guerra di Libia, scrisse La guerra tripolina una canzone in lingua italiana. Durante il primo conflitto mondiale, manifestò le sue idee rivoluzionarie e proletarie, infatti, compose Lamentos de sas teracas de Nùgoro e Comunismo. In quegli anni iniziò la collaborazione con il maestro Giuseppe Rachel direttore della banda musicale di Nuoro. Fu Rachel nel 1921 a musicare una delle più belle poesie del Sini: A Diosa meglio conosciuta come Non potho reposare. La sua vena poetica continuò incessantemente e la sua popolarità divenne sempre maggiore.

Le opere:
Il medico (1909, La guerra tripolina (1911), Lamentos se sas terachas de Nùgoro (1915), A diosu / Mutos / Comunismo (1915), A diosa -Non potho reposare (1915), A Zuseppe Mesina (1924), Sa Canthone de Giuseppe Nonne (1925), Su zeccu / Su condannau innozente / Augurios pro s’isposaliziu de su Principe Umberto (1929) Il monello, inedito.
