Convento francescano di San Paolo
risalente al 1593 ubicato nella via Manzoni
Rappresenta la più antica struttura architettonica della città. La parte più antica dell’edificio risale al 1953, quando Don Gabriele Manca di Orosei, ottenne il permesso dal Vescovo di Alghero di costruire un convento e una chiesa su una preesistente edicola dedicata a San Paolo. Dopo l’abbandono dei frati nel 1866 il convento fu adibito a diversi usi civili (teatro, tribunale, deposito militare tra i tanti). Modificato e ampliato fino ad assumere la forma attuale. L’area sulla quale sorge era quella dove una volta era ubicato il cimitero cittadino, che veniva individuata come Sa tanca de sos prides. Il convento disponeva di circa 7 cappelle, nelle quali erano distribuite numerose pregevoli statue. Oggi esiste ancora l’antica chiesetta, caratterizzata da una sola navata, con archi a tutto sesto e lucernai laterali. All’interno del tempio l’unico elemento decorativo è costituito da una Via Crucis in legno. Accanto all’altare, sui due lati, sono collocate le statue di Santa Lucia e di San Francesco ed al centro un grande crocifisso.
